Progetti
CDO Opere Sociali attraverso il proprio operato ed in particolare attraverso l’attività di progettazione, intende favorire il più possibile la libera aggregazione degli associati tra loro, l’assunzione del rischio da parte di soggetti che assumono il ruolo di capofila in specifiche attività progettuali, la diffusione tra gli associati di una capacità progettuale volta alla realizzazione dei propri scopi. L’attività di progettazione è stata finalizzata alla realizzazione di servizi e attività integralmente rivolti agli associati e all’acquisizione di competenze che permettano il miglioramento dei servizi ad essi rivolti.
TIME TO CARE
Il progetto TIME TO CARE è rivolto ai giovani tra i diciotto e i trentacinque anni che vogliono impegnarsi, per un periodo di sei mesi, in attività di supporto e assistenza agli anziani, nell’ambito di azioni progettuali proposte dagli enti del Terzo settore sul territorio nazionale.
Il progetto è nato nel periodo dell’emergenza sanitaria per sostenere una delle categorie maggiormente esposte al contagio del coronavirus, gli anziani, attraverso il coinvolgimento di giovani e con l’obiettivo di promuovere lo scambio tra generazioni, favorendo l’inclusione delle persone anziane nella vita sociale.
I 1.200 giovani selezionati saranno impegnati in servizi di assistenza a domicilio e/o a distanza nei confronti degli anziani, in attività di consegna di spesa, acquisto di farmaci, contatti con i medici di base, consegne a domicilio di diversi beni, libri, giornali, ecc., o anche assistenza da remoto, per servizi di ascolto e conforto alle persone sole.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione indirizzata alla casella di posta certificata degli enti realizzatori entro le ore 14:00 del 31/10/2020. Vai alla sezione dedicata.
RIESCO MARCHE (Reti inclusive e solidali per la comunità) – Terzo settore in rete per l’emergenza Covid 19
Cdo Opere Sociali partecipa al progetto “Riesco Marche (Reti inclusive e solidali per la comunità) – Terzo settore in rete per l’emergenza Covid 19” finanziato dalla Regione. Il progetto, promosso da un partenariato di 14 associazioni, riunisce il mondo del volontariato locale per contrastare gli effetti dell’esclusione sociale, della precarizzazione e marginalizzazione, acuiti dall’emergenza Covid 19. Un sistema integrato di interventi, all’insegna dell’inclusione e della solidarietà, che diventa grande “comunità di cura” non solo per assistere, ma anche per generare cambiamento e rinsaldare legami sociali con particolare attenzione all’entroterra e alle zone del sisma. Obiettivo del progetto è promuovere una serie di azioni integrate su tutto il territorio regionale per la realizzazione di 4 macroaree strategiche: 1. Il contrasto alla povertà estrema 2. Interventi domiciliari di supporto alle fasce deboli, compresa la consegna di pasti e medicine a domicilio 3. Il supporto a distanza per situazioni di disagio causato, o acuito dall’emergenza epidemiologica 4. Il supporto al tessuto associativo regionale, volto al sostentamento delle Odv e delle Aps. Vai alla sezione dedicata al progetto.
#TAG ANTEAS – TERRITORI E ALLEANZE GENERAZIONALI
Lo scopo del progetto è quello di favorire l’incontro tra artigiani “maestri d’arte” di varie filiere, dal caseario alla pesca all’agroalimentare con i giovani dai 16 ai 30 anni.
A fare da trait d’union tra le generazioni sarà proprio #TAG che nel corso del 2020 realizzerà in tutta Italia delle giornate di lavoro e incontro, con l’obiettivo di “mettere all’opera” uno scambio di conoscenze, di competenze e di reciproca interazione tra generazioni.
A causa dell’emergenza sanitaria lo svolgimento del progetto è stato interrotto e riprenderà dopo la riformulazione del progetto.
OPERE GEMELLE
Progetto Opere Gemelle, nelle sue diverse edizioni, è un progetto proposto da CDO Opere Sociali alle opere sociali associate a CDO in Italia, Argentina, Brasile, Perù, Portogallo e Spagna, focalizzato sulla costruzione di una rete tra coppie di opere sociali italiane ed estere per l’accompagnamento, il confronto e lo sviluppo operativo delle stesse. L’obiettivo del progetto è lo sviluppo dell’imprenditorialità delle opere coinvolte, finalizzata ad imparare e sviluppare le competenze gestionali, i processi educativi e la cura dei rapporti con gli stakeholders, attraverso il confronto tra realtà omogenee per ambito di attività.
L’attività è in svolgimento dal 2013 a oggi con viaggi, collegamenti on line, scambi di esperienze sul posto, lavori di gruppo e seminari formativi.