Una giovinezza in contromano. Con don Giussani “quando c’era la cortina di ferro”
Presentazione del libro “Quando c’era la cortina di ferro – Storie di un destino ritrovato” a cura di Walter Ottolenghi e Franco Realini
Martedì 6 giugno 2023 ore 20.45 Auditorium CMC – Largo Corsia dei Servi 4 Milano (in presenza e anche in diretta)
Intervengono:
Stefano Bruno Galli
David Macek
Luigi Geninazzi
Walter Ottolenghi
Stefano Realini
Anni ’60/’70: alcuni ventenni – che in Italia contribuiscono alla nascita di Comunione e Liberazione – incontrano la realtà dell’Europa dell’Est, la sua vivacità spirituale e culturale e la ricchezza di umanità.
Attraversando quella che allora tutti chiamavano la Cortina di ferro.
Incontri, fedeltà e amicizia, tra il ’66 e gli anni ’80, tra giovani di Milano e uomini che vivevano da liberi nell’Est Europa dell’oppressione del Socialismo reale. “Quando c’era la Cortina di ferro” un libro prezioso. Una serata per raccontare un libro scritto a più mani, di racconti e testimonianze custodite e sospinte da don luigi Giussani e don Francesco Ricci.
Nasce un’appassionata curiosità, che presto si traduce in fitti rapporti di profonda amicizia, gradualmente estendendosi, dal Baltico ai Balcani. Storie di persone che, facendosi compagnia, abbattono le barriere che le volevano separate. Attraversano insieme un’epoca di oblio della propria consistenza da parte dell’Occidente e, oltre cortina, un’epoca di oppressione, di dissenso e di rinnovata dignità. Incrociando personaggi che hanno lasciato tracce profonde, come Vaclav Havel, Josef Zvěřina, Karol Wojtyla, Franciszek Blachnicki e tanti altri meno noti