Formazione

In questa crisi è di fondamentale importanza che CDO Opere Sociali sia se stessa, cioè una associazione di opere in cui vivere innanzitutto un aiuto alla lettura di una realtà così mutevole. Per questo ci dotiamo di strumenti il più possibile adeguati alla situazione, innovando e sempre rimettendo in discussione quelli esistenti.

L’offerta formativa include alcuni strumenti ben consolidati (Scuola Opere, momenti di formazione per commercialisti non profit, comunicazione, moduli di Scuola per l’Impresa Sociale), ma emerge continuamente la necessità di svolgere alcuni approfondimenti legati alle tematiche di maggior attualità.

In particolare, lo schema della formazione è così sintetizzabile:

  • Scuola d’Impresa sociale
  • Scuola delle Opere
  • Seminari
  • Percorsi specifici.

Formazione specialistica tematica

La formazione specialistica di CDO Opere Sociali propone una serie di approfondimenti focalizzati rispetto ad alcuni strumenti di governance e gestione delle opere sociali.

In questo senso sono periodicamente organizzati corsi che hanno a tema i seguenti oggetti (e obiettivi):

– comunicazione: modulo finalizzato ad approfondire la capacità di condivisione della propria identità, missione, strategie, valori, risultati raggiunti, acquisendo metodologie relazionali sia nei confronti dei propri donatori che nel rapporto con nuovi interlocutori;

– fund-raising: in un momento di crisi economica e di fondamentale ricerca della sostenibilità dell’opera, questo modulo dovrebbe favorire la consapevolezza e la riflessione su tematiche rilevanti per il consolidamento e lo sviluppo del fund raising e trasferire competenze specifiche su alcuni strumenti operativi che rendono il fund raising uno strumento efficace, evidenziandone la metodologia;

– valutazione e bilancio: una panoramica su princìpi, dinamiche e strumenti propri del controllo di gestione e del processo di rendicontazione dei progetti. Scopo ultimo è far acquisire agli utenti maggiore sensibilità e dimestichezza con un processo, che se ben progettato, predisposto e “fatto funzionare” è in grado di offrire un contributo fondamentale per la sostenibilità economica nel tempo di un’organizzazione.

– rete commerciale (specialmente per coopB): questo modulo dovrebbe offrire gli strumenti per capire, sinteticamente, “come si entra nel mercato”, dalla fase di definizione del proprio mercato e costruzione del business plan fino alla attivazione di una rete di vendita vera e propria;

– Neverending School: dedicata agli operatori dell’ambito socio-educativo, quest’anno sarà strutturata in un momento di formazione teorica a Milano (13 dicembre 2013) e in un workshop a Rimini (27-29 marzo 2014)

– Momenti di formazione per commercialisti non profit

Descrizione: momenti di lavoro per coinvolgere commercialisti esperti di non profit. Lo scopo è creare una rete di esperti che offrano supporto qualificato alle sedi locali. I corsi hanno ricevuto in precedenza l’accreditamento da parte dell’Ordine dei Commercialisti e Revisori Contabili di Roma

Metodo: percorso residenziale organizzato in 2 moduli da 1,5 giornate ciascuno.

– Corso di Progettazione Europea (seconda edizione in via di definizione)

Descrizione: questo modulo risponde all’esigenza di imparare a monitorare, comprendere e partecipare con successo ai bandi europei.

Metodo: percorso residenziale organizzato in 4 moduli da 1,5 giornate ciascuno a Milano.

Contenuto: 4 moduli, a partire dal 28 febbraio 2014.