Scuola d’Impresa sociale

Presentazione

La Scuola d’Impresa Sociale, organizzata da CDO Opere Sociali e Associazione di Scuola d’Impresa, ha lo scopo di rispondere ad una esigenza di formazione specifica delle opere sociali; tuttavia, la sfida della scuola non è quella di insegnare una technicality, bensì di comunicare metodi e strumenti adeguati ad uno sviluppo dell’opera rispettoso della sua natura e del suo scopo. Allo stesso tempo, dalla realizzazione della scuola, CDO-OS si aspetta anche di conoscere le reali esigenze consulenziali degli associati, propedeutiche alla creazione di servizi adeguati alle opere.
L’esperienza trascorsa in questi anni ha consolidato cinque moduli, ai quali, da quest’anno, si aggiungono tre nuovi moduli sui temi della riforma del lavoro, della contrattazione con la Pubblica Amministrazione e della valutazione dei propri servizi. Anche la modalità della didattica, basata su studi di caso e discussione su problematiche quotidiane dei partecipanti, sottolinea questo orientamento. I docenti della scuola sono professionisti esperti nei settori loro affidati, pronti a cogliere le sollecitazioni che dovessero emergere nel rapporto con le opere presenti. Per questa ragione, gli allievi della scuola sono preferibilmente figure tecniche o manageriali. CDO Opere Sociali perciò attiva questi moduli su segnalazione delle sedi locali, nel numero e sui contenuti che la sede locale richiede in base alle esigenze dei propri soci o del territorio di riferimento.

In questo documento sono riportati alcune informazioni essenziali relative ai moduli di Scuola d’Impresa Sociale attivabili nel 2012-2013. Ulteriori informazioni sono disponibili presso la Segreteria Generale di CDO OS (nardi@cdo.org) e presso i referenti per le opere sociali delle sedi locali CDO; la Scuola d’Impresa Sociale ha inoltre un proprio sito, http://operesociali.scuoladimpresa.net/.

Obiettivi

Nasce per rispondere all’esigenza di formazione specifica degli associati, fornendo loro metodi e strumenti adeguati ad uno sviluppo rispettoso della sua natura e del suo scopo.

Destinatari

Figure tecniche o manageriali delle opere sociali. Ogni modulo prevede una partecipazione massima di 15/20 persone.

Metodo e contenuti

La Scuola è articolata in otto moduli della durata di una giornata, attivabili separatamente su proposta della sede locale. I moduli sono:

  • Fund raising e comunicazione – Rapporti contrattuali con la PA
  • Non profit e fisco – Riforma del lavoro
  • Valutazione ex-post – Bilancio, rendicontazione e budget
  • Progettazione sociale – Condurre le persone

Il modulo prevede la partecipazione attiva dei discenti. Il docente proporrà i contenuti attraverso la presentazione di casi e il ricorso a strumenti applicativi. Verrà altresì proposto ai partecipanti un paragone con le proprie esperienze concrete o con il proprio caso aziendale.

Attivazione dei moduli e costi

I moduli vengono attivati su proposta della sede locale. In tal senso, occorre inviare alla Segreteria Generale una manifestazione di interesse che indichi quali moduli si intenda attivare e segnali anche le sponsorizzazioni attivabili. Si potrà così definire più in dettaglio il costo; sono allo studio alcune offerte per un “pacchetto” di due o più moduli: informazioni più precise vanno verificate con la Segreteria Generale di CDO Opere Sociali. Per l’attivazione di un singolo modulo con una partecipazione media di 15 persone, si può stimare un costo per partecipante pari a 250€ + IVA (300€ + IVA per i non soci).

CDO Opere Sociali e l’Associazione Scuola d’Impresa predisporranno e pubblicheranno tempestivamente il calendario delle Scuole d’Impresa Sociale attivate dalle sedi locali, così da favorire eventuali iscrizioni anche da parte di opere non afferenti alla sede organizzatrice. Il calendario sarà pubblicato sul sito http://operesociali.scuoladimpresa.net/.