INFORMATIVA PRIVACY – Newsletter di Cdo Opere Sociali
La presente informativa è resa dall’Associazione Compagnia delle Opere – Opere Sociali (“CDO Opere Sociali”), in conformità a quanto previsto dall’art. 13 del D.lgs. n. 196/03 (Codice privacy) e dall’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (General Data Protection Regulation: in seguito “GDPR”).
IDENTITÀ E DATI DI CONTATTO DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Titolare del trattamento dei dati personali è l’Associazione Compagnia delle Opere – Opere Sociali, con sede legale in Milano, Via Legnone n. 4 e sede operativa in Milano, Via Legnone 20. Per entrambe le sedi i riferimenti sono i seguenti: tel. 02 67396240, e-mail privacy@cdooperesociali.org, PEC operesociali@pec.cdo.org.
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO CUI SONO DESTINATI I DATI PERSONALI E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati personali sono trattati, sulla base del consenso spontaneamente rilasciato, per l’invio via e-mail delle nostre newsletter periodiche.
EVENTUALI DESTINATARI O CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI
Il trattamento dei dati personali sarà effettuato da CDO Opere Sociali tramite strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità e, in ogni caso, in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati personali.
I dati personali potranno essere comunicati anche ai nostri fornitori per attività di assistenza e manutenzione del sito internet, che in tal caso saranno designati responsabili del trattamento e che forniranno adeguati standard di sicurezza a garanzia della riservatezza dei dati personali.
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI O CRITERI UTILIZZATI PER DETERMINARE TALE PERIODO
I dati personali saranno conservati non oltre il termine di 48 mesi, salvo che l’iscritto alla newsletter (che a tal fine verrà opportunamente avvisato) non acconsenta all’invio delle newsletter per un ulteriore periodo di tempo.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
L’interessato può esercitare una serie di diritti sui propri dati personali. In particolare, il GDPR attribuisce all’interessato il diritto di:
- chiedere l’accesso ai dati personali, la rettifica di quelli che dovessero risultare inesatti nonché l’integrazione dei dati personali incompleti;
- ottenere la cancellazione dei dati personali, salvo che il trattamento sia necessario per l’adempimento di un obbligo legale previsto dalla normativa nazionale o dell’Unione europea o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
- nei casi previsti dall’art. 18 del GDPR, ottenere la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano;
- qualora il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati e si basi sul consenso o sulla necessità di esecuzione di obblighi contrattuali, chiedere al titolare la portabilità dei dati, ossia ricevere in un formato strutturato e di uso comune i dati personali che lo riguardano, e ottenerne la trasmissione a un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
- qualora il trattamento sia basato sul consenso, revocare detto consenso in qualsiasi momento senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
- proporre reclamo all’autorità di controllo competente (ad es. nello stato membro in cui l’interessato risiede abitualmente, lavora o del luogo dove c’è stata la presunta violazione).
CDO Opere Sociali, come prescritto dal GDPR, si impegna a fornire all’interessato le informazioni relative all’azione intrapresa riguardo a una richiesta di esercizio dei diritti senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa.
NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI PERSONALI E CONSEGUENZE DELLA LORO MANCATA COMUNICAZIONE
La comunicazione del dato personale richiesto (l’indirizzo e-mail) rappresenta un requisito necessario per consentire a CDO Opere Sociali l’invio delle newsletter. In caso di omessa comunicazione non ci sarà, pertanto, possibile far fronte alla richiesta di iscrizione al servizio di newsletter.