Enti obbligati o esclusi dall’invio del modello Eas all’Agenzia delle Entrate
Dal sito de “Il Cantiere del Terzo Settore”
Il modello Eas (modello di comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali relativo agli enti associativi) è un documento che riguarda esclusivamente gli enti non commerciali aventi natura associativa che deve essere obbligatoriamente inviato per via telematica all’Agenzia delle entrate entro il prossimo 31 marzo.
Il modello Eas è una dichiarazione di estrema importanza poiché il mancato invio comporta la perdita dei benefici fiscali degli enti associativi, ed in particolare la tassazione delle quote e dei contributi associativi, oltre che dei corrispettivi versati dagli associati per partecipare alle attività istituzionali dell’ente (art. 148, commi 1 e 3 del dpr 917 del 1986 e dall’art. 4 del dpr 633 del 1972).
Enti del Terzo settore e modello Eas
Il codice del Terzo settore dispone anche in merito al modello Eas, esonerando gli enti del Terzo settore (Ets) dalla presentazione di tale modello (art. 94, c. 4).
Gli enti iscritti al registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) non devono quindi inviare il modello EAS entro il termine fissato.
Un discorso a parte va fatto per gli enti che si costituiscono con l’intenzione di diventare Ets: il consiglio per essi è quello di presentare il modello EAS entro 60 giorni dalla data di costituzione (termine disposto dalla Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 45/E del 29 ottobre 2009) poiché tra quest’ultima e l’iscrizione al Runts potrebbero passare anche più dei 60 giorni normalmente previsti dalla normativa. Una volta iscritti al Runts, ed acquisita la qualifica di Ets, anch’essi saranno esonerati dagli invii successivi del modello Eas.
Gli altri enti esonerati dall’invio
Sono inoltre esonerate dall’invio di tale modello, e quindi non lo devono presentare:
- le Onlus, iscritte all’Anagrafe unica tenuta dall’Agenzia delle entrate;
- le associazioni pro-loco che abbiano optato per il regime di cui alla Legge 398/1991;
- le associazioni e le società sportive dilettantistiche, iscritte al registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, che non svolgono attività commerciale e nemmeno de-commercializzata nei confronti degli associati o dei tesserati.
Continua per quanto riguarda gli enti obbligati alla compilazione del Modello EAS