Neetwork in rete: un nuovo bando per i giovani neet
Fondazione Cariplo lancia un nuovo bando “Neetwork in rete” a sostegno della componente più fragile dei neet, ovvero i giovani che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in alcuna attività di formazione. Il budget totale è di 2,3 milioni di euro.
L’Italia conta oltre 2 milioni di giovani con età compresa tra 15 e 29 anni in tale condizione, di cui circa 254.000 nella sola Lombardia. Di questo insieme fanno parte ragazze/i con caratteristiche e percorsi di vita e scolastici diversi, di cui però quasi la metà ha in comune un basso livello di istruzione, ovvero non possiede il diploma. La componente più vulnerabile si compone con maggior frequenza da giovani donne, ragazze/i con background socioeconomici svantaggiati e poco supportivi e da livelli di competenze e soft skills inferiori alla media. Vivere la condizione di neet, soprattutto se prolungata, genera conseguenze che interessano varie sfere dalla vita: dalla salute e benessere psicologico alla capacità di autodeterminare il proprio percorso di vita.
La sfida più complessa delle progettazioni rivolte ai neet, in particolare per quanto riguarda i giovani fuoriusciti prematuramente dal sistema scolastico, è prima di tutto intercettarli, cui segue quella di agganciarli e dare continuità ai percorsi di attivazione loro proposti. Diventa pertanto cruciale costruire alleanze e reti sul territorio capaci di approcciare il fenomeno in maniera innovativa, integrata e multidisciplinare.
(Continua la descrizione nel bando)
Neetwork in rete è un bando con scadenza a due fasi:
- 6 giugno 2023. Fase 1, invio dell’idea progettuale
- 18 ottobre 2023. Fase 2, invio della progettazione definitiva
La compilazione online del bando sarà disponibile a partire dal 12 aprile.
Il bando Neetwork in rete sarà presentato il 17 aprile alle ore 15.00 (evento in streaming su questo sito).